Gocce di Pietra

Produzione e vendita di vini propri

Gocce di pietraGocce di pietra

Dal 1989 nelle vigne non viene praticata nessuna attività di fertilizzazione, concimazione, irrigazione, diserbo. Attualmente si effettua esclusivamente il taglio dell’erba.
La pendenza dei terreni con terrazze con oltre l’80% di pendenza obbliga a lavorare esclusivamente a mano.

La raccolta e tutte le operazioni colturali effettuate manualmente da personale specializzato consentono di intervenire sulla qualità in ogni momento della produzione.
Dal 2008 vengono utilizzati solo lieviti naturali di cantina, niente altro che non venga dalla fermentazione spontanea, rischio enorme ma se funziona corroborante per lo spirito, lo stomaco, la salute. Garantisco due bottiglie bevute ed ottimo risveglio ciascuno con la sua testa: se buona o no è un vostro problema.

Vinificazione ed abbinamenti 

Il Gocce di pietra è un vino che nasce dalla combinazione di una lunga fermentazione nei propri lieviti indigeni, macerazione sulle bucce e parte dei raspi per 7 giorni e affinamento di 6 mesi in cemento.

E’ possibile conservare il Gocce di pietra per 3 anni dalla vendemmia e cogliere le occasioni perfette per abbinarlo a minestre di verdure, primi piatti con pesto e formaggi, carni bianche, formaggi freschi, torte di verdure, lardo di Colonnata o pesce crudo .

Sensazioni Organolettiche

All’occhio risulta giallo dorato intenso e brillante con delle belle note di rame, vivo e carico.

All’olfatto si alternano note di frutta a pasta gialla e floreali, con ricordi minerali di graffite.

Gusto fresco avvolgente e dinamico con una bella sapidità; una lieve percezione tannica accompagna un finale lungo e fruttato.


Varietà: Vermentino 75%, Trebbiano 10%, Albarola 10%, Malvasia 5%
Vigneto: vigneto nelle Colline di Candia
Altitudine: da 120 a 170 metri s.l.m.
Esposizione: sud-sud Ovest
Terreno: arenarie e scisti con pochissima presenza di argilla; i vigneti sono disposti su terrazze con una pendenza del 70-80%
Sistema di allevamento: Guyot con sperone e qualche ricordo di cornificazione variabile.

  • Scheda tecnica in PDF
  • Foto alta definizione
  • Etichetta